Ecco il dettaglio delle prime due giornate con James Earls a Studio 38
Clicca qui per saperne di più sul percorso completo con James Earls a Studio 38.
CORSO 1: DARE UN SENSO ALL’ANATOMIA DEL MOVIMENTO
4/5 OTTOBRE 2025
PRIMO GIORNO
09.00-10.30 Introduzione
Perché l’anatomia clinica non è all’altezza di descrivere la realtà del movimento?
Perché i modelli anatomici ci ostacolano e non ci aiutano? Cosa c’è di sbagliato in Anatomy Trains, nei campi contrattili e nelle catene muscolari?
La differenza tra movimento ed esercizio. Cos’è la vera anatomia funzionale?
I problemi della tensegrità e come evitare la sua vaghezza.
Cosa significano le parole? Trovare le VERE definizioni delle parole che ci aiutano a costruire un linguaggio per il movimento di tutto il corpo.
10.45 -13.00 Come usare la direzione del movimento per creare reazioni articolari specifiche.
Come descrivere queste reazioni articolari in modo chiaro e accurato per migliorare la comunicazione con gli altri professionisti.
Cosa crea il movimento nel corpo? Non è solo il muscolo. Capire le altre forze in gioco ci aiuta a capire come la forza viaggia attraverso il corpo e come reagiscono i tessuti.
14.00-15.30 La pluripotenzialità dei muscoli: andare oltre le azioni.
Quali sono i molteplici effetti dei muscoli e come possiamo esprimerli, usarli e prevederli?
15.45 – 17.00 Analisi dell’andatura come esempio di movimento complesso per mettere insieme i tasselli della giornata.
SECONDO GIORNO
09.00 – 10.00 Revisione e domande sul primo giorno.
Quali sono le vostre richieste per oggi? Quali movimenti vorreste scomporre?
10.00 – 10.30 Le interazioni reali tra muscoli e fascia.
Cosa si intende per reazioni non newtoniane? Approfondiremo il campo della scienza per renderlo applicabile nel mondo reale.
10.45 – 13.00 Movimento reale e relativo.
Come descrivere accuratamente i movimenti delle ossa e delle articolazioni in modo da poterli vedere più chiaramente e comunicarli con precisione.
14.00 – 17.00 Lavorare attraverso esempi e “case histories”
Come utilizzare gli strumenti insegnati (driver, posizionamento, movimenti, controllo delle forze, ecc.) per creare qualsiasi tipo di reazione in qualsiasi tessuto.